Per la giornata internazionale della donna, il giorno delle mimose e del giallo, il colore della liberazione delle energie. Ma un 8 marzo non basta per occuparsi di problemi delle donne e della violenza contro le donne. Le operatrici dei centri antiviolenza si rimboccheranno le maniche come sempre e organizzeranno diverse iniziative, creeranno occasioni di incontro e di confronto sul loro lavoro e sulla loro esperienza del problema della violenza.
In alcune città i centri apriranno le porte a chi vorrà sapere che cosa è un centro antiviolenza e che cosa fa: mai più violenza sulle donne! Un sostegno necessario perché i numeri della violenza denunciano un fenomeno in aumento. D.i.Re oggi ha pubblicato la rilevazione dei dati del 2012: sono state oltre quattordicimila le donne che hanno chiesto aiuto per violenza familiare ed extra- familiare. Il 68,69% erano italiane, il dato conferma quelli degli anni precedenti e sfata il pregiudizio che la violenza sia una questione che riguarda soprattutto donne immigrate e culture ‘involute’ rispetto alla nostra. La lettura corretta è quella della trasversalità della violenza contro le donne.
Il nostro progetto di concretizzazione del piano per l'Associazione Italiana Vittime della Violenza si basa sulla realizzazione di una casa protetta, sicura e confortevole per le donne che sono vittime di violenza: il nome della struttura è Casa dei Fiori Recisi, pensato per far sentire a proprio agio le persone che vi saranno ospitate.
Aiuta anche te la realizzazione di questo progetto, dona ora.
Il prossimo 04 dicembre all'Auditorium Sant'Antonio di Morbegno AIVV parteciperà all'evento “I volti della violenza: storie di vita vissute” dalle ore 8:00 alle ore 13:00.
Evento di raccolta fondi per il PROGETTO "Casa dei fiori recisi" di Cino del 24 giugno 2023
Convegno sulla violenza svolto dall'associazione AIVV nella sala polifunzionale di Piussogno
Partita di calcio a scopo benefico aperta a bambini, adulti, e non solo. Ha partecipato anche la squadra Nazionale delle suore