Morbegno. Con le Vecchie Glorie pure Massimo SantucciIl progetto per la casa delle Vittime di violenze a Cinoper cui l’associazione è impegnata a raccogliere fondi
È arrivata anche l’approvazione di Papa Francesco per le attività che l’Associazione italiana vittime della violenza (Aivv) sta portando avanti con perseveranza e sacrificio.
Il progetto riguardante la casa protetta di Cino è a buon punto, con i lavori di ristrutturazione dell’ex scuola elementare, che verrà utilizzata per ospitare le donne vittime di soprusi, ormai prossimi a partire. Anche l’associazione morbegnese All Blacks Vecchie Glorie, fondata da Matteo Dell’Oca, è da sempre vicino a queste nobili tematiche, come dimostrano i numerosi eventi benefici che recentemente il sodalizio è stato in grado di organizzare, riscuotendo un ottimo successo.
La partita dello scorso marzoIl 6 marzo a Morbegno allo stadio “Amanzio Toccalli” si era registrata una grande risposta da parte delle istituzioni all’evento creato per dire tutti insieme “no alla violenza sulle donne”. In quell’occasione si era dato vita al triangolare di calcio a scopo benefico tra Naionale di calcio Magistrati, Nazionale dei Sindaci e All Blacks Vecchie Glorie Sondrio, Lecco e Como. I rappresentanti di queste tre squadre si sono ritrovati la scorsa settimana per incontrare il Papa, a cui hanno consegnato i loro gagliardetti. «Si è complimentato con noi degli All Blacks per la nostra azione sportiva benefica – ha detto Matteo Dell’Oca -. I soldi che abbiamo raccolto nel giorno della festa della donna sono stati destinati in favore della casa protetta di Cino». A Roma erano presenti, oltre a Dell’Oca, che è anche rappresentante della Nazionale Italiana Sindaci, Cristian Porta,presidente All Blacks Vecchie Glorie, con il mister Memo Pellegatta, Piero Calabrò, presidente Nazionale Italiana Magistrati e Massimo Santucci, presidente Associazione italiana vittime della violenza. «Sono momenti che ti lasciano il segno. In questo suo sorriso così affabile e buono Papa Francesco ti trasmette serenità e bontà - ha proseguito Dell’Oca -. Sentire le sue parole e i ringraziamenti per le nostre azioni che stiamo portando avanti è stato gratificante». Massimo Santucci ha ricordato come il Papa a differenza di numerosi politici italiani creda in queste iniziative: «Lui ci appoggia e ci dà il coraggio di andare avanti. Condivide le nostre idee e sottolinea quanto sia importante la prevenzione nel fenomeno della violenza contro le donne. La chiesa è l’unico organo che ci aiuta e ci sostiene».
«Un’emozione unica»Sull’incontro si è pronunciato anche il magistrato Piero Calabrò: «L’incontro con il Papa è stata un’emozione unica per quello che rappresenta dal punto di vista religioso. Il Papa ha un carisma particolare che è legato alla sua sfera personale e alle cose che dice dal punto di vista non solo religioso, ma anche sociale, umano e politico. Aver potuto scambiare la mano con lui è stato qualcosa di unico. Papa Francesco credo faccia parte di quei grandi uomini che possono tentare di cambiare le cose negative nel mondo»
Il prossimo 04 dicembre all'Auditorium Sant'Antonio di Morbegno AIVV parteciperà all'evento “I volti della violenza: storie di vita vissute” dalle ore 8:00 alle ore 13:00.
Evento di raccolta fondi per il PROGETTO "Casa dei fiori recisi" di Cino del 24 giugno 2023
Convegno sulla violenza svolto dall'associazione AIVV nella sala polifunzionale di Piussogno
Partita di calcio a scopo benefico aperta a bambini, adulti, e non solo. Ha partecipato anche la squadra Nazionale delle suore